LE PROIEZIONI AVVENGONO PRESSO L’ALLIANCE FRANÇAISE DI BOLOGNA, IN VIA DE’ MARCHI, 4
Modalità di accesso
Maggiori informazioni: 051332828
Cycle “De l’écrit à l’écran”
di Joachim Lafosse (FRA, 2018, 84′) – V.O SOTT. ita
Con Virginie Efira, Kacey Mottet Klein
Tratto dall’omonimo libro di Laurent Mauvignier.
Cycle “De l’écrit à l’écran”
con Pablo Pauly, Sandrine Bonnaire, Philippe Torreton
1999 – villaggio di Olloy, nelle Ardenne in Belgio. Un bambino è appena scomparso. Il sospetto che s’insinua in diversi abitanti del villaggio mette rapidamente in incandescenza la comunità. Ma un evento inaspettato e devastante cambierà improvvisamente la sorte di ognuno… Adattamento del romanzo omonimo di Pierre Lemaître.
Cycle “De l’écrit à l’écran”
di Angelin Preljocaj et Valérie Müller (FRA, 2016,108’) – V.O SOTT. ita
Con Anastasia Shevstova, Véronika Zhovnitska, Juliette Binoche
Russia, anni 90. Spinta fin dall’infanzia dal rigore e dagli alti standard del professor Bojinski, Polina è una promettente ballerina classica. Mentre si prepara a entrare nel prestigioso balletto del Bolshoi, assiste a uno spettacolo di danza contemporanea che la sconvolge profondamente. Decide di lasciare tutto e va ad Aix-en-Provence per cercare di trovare la sua strada. Adattamento del fumetto di Bastien Vivès.
Cycle “De l’écrit à l’écran”
di Sébastien Marnier (FRA, 2018,103’) – V.O SOTT. ita
Con Laurent Lafitte, Emmanuelle Bercot, Grégory Montel, Luàna Bajrami
Appena entrato a fare parte del prestigioso collegio di Saint Joseph, Pierre Hoffman rileva tra gli alunni un’ostilità diffusa e una violenza sorda. Sarà perché il loro insegnante di francese si è appena buttato dalla finestra nel bel mezzo della lezione? Perché sono una classe pilota di bambini dotati? Dalla curiosità all’ossessione, Pierre cercherà di svelare i loro segreti. Basato sul romanzo di Christophe Dufossé.
Cycle “De l’écrit à l’écran”
di Catherine Corsini (FRA, BEL 2018, 135′) – V.O sott. ita
con Virginie Efira, Niels Schneider, Jehnny Beth, Estelle Lescure
Cycle “De l’écrit à l’écran”
di Guillaume De Fontenay (FRA,BEL,CAN, 2019, 100′) – V.O sott. ita
con Niels Schneider, Vincent Rottiers, Arieh Worthalter
Sarajevo, novembre 92, sette mesi dopo l’inizio dell’assedio. Il reporter di guerra Paul Marchand ci immerge nelle viscere di un conflitto fratricida, sotto lo sguardo impassibile della comunità internazionale. Tra la sua obiettività giornalistica, il sentimento di impotenza e un certo senso del dovere di fronte all’orrore, prenderà posizione. Basato sul romanzo di Paul Marchand.
Cycle “Une rentrée en douceur”
di Bruno Podalydès (FRA, 2020, 92′) – V.O SOTT. ita
Con Denis Podalydès, Sandrine Kiberlain, Bruno Podalydès, Yann Frish
Alexandre, un lavoratore disoccupato, ha due mesi di tempo per dimostrare alla moglie che può provvedere ai suoi due figli piccoli ed essere finanziariamente indipendente. Il problema: The Box, la simpaticissima start-up che vuole assumerlo in prova, ha un dogma: “Niente bambini! “e Séverine, il suo futuro capo, è un “killer” dal carattere eruttivo. Per ottenere il lavoro, Alexandre deve mentire…
Cycle “Une rentrée en douceur”
con Max Boublil, Alice Isaaz, Malik Zidi, Arthur Périer, Noémie Lvovsky
Nel 1993, Max aveva 13 anni quando gli fu regalata la sua prima telecamera. Da quel giorno non ha mai smesso di usarla per 25 anni. Il suo gruppo di amici, gli amori, i successi, i fallimenti. Dagli anni ’90 agli anni 2010, il ritratto di un’intera generazione che cambia vista attraverso il suo obiettivo.
Cycle “Regards Africains”
In collaborazione con Centro Amilcar Cabral
di Daouda Coulibaly (MALI/FRA, 2016, 95′) – V.O SOTT. ita
Con Ibrahim Koma, Inna Modja, Quim Gutiérrez, Ismaël N’diaye
Ladji ha 20 anni e grandi ambizioni, ma non ha più un lavoro. Per sopravvivere, accetta di trasportare carichi di cocaina. È facile, si guadagna bene, è un mestiere in crescita. Finalmente arriva il suo momento. Senza scrupoli, coglie la sua occasione, fa la scalata, incontra uomini d’affari spregiudicati e militari corrotti. I guadagni sono enormi. Ma quando arriva in cima, le cose si complicano.
Cycle “Regards Africains”
In collaborazione con Centro Amilcar Cabral
con Las Maravillas de Mali
Africa Mia è una storia iniziata nel 1964, in piena guerra fredda, quando dieci musicisti maliani arrivarono all’Avana di Castro per studiare musica. Mescolando i suoni diventarono il primo gruppo afro-cubano della storia: i Maravillas de Mali. Cinquant’anni dopo, tra Bamako e L’Avana, andiamo alla ricerca del Maestro Boncana Maïga, il suo direttore d’orchestra, con il folle progetto di riformare questo gruppo leggendario!
Cycle “Grands classiques amoureux”
di Claude Sautet (FRA/ITA/GER OV, 1972, 110′) – V.O sott. ita
con Romy Schneider, Yves Montand, Sami Frey, Isabelle Huppert
Cycle “Grands classiques amoureux”
di Emmanuel Mouret (Fra 2020, 122′) – V.O sott. ita
con Camélia Jordana, Niels Schneider, Vincent Macaigne, Émilie Dequenne
Daphné, incinta di tre mesi, si trova in vacanza con il suo compagno François che deve però assentarsi per lavoro. In attesa del suo ritorno Daphné si lega a suo cugino Maxime e la loro intimità si trasformerà presto in una vera e propria storia d’amore.
Cycle “La littérature à l’écran”. Hommage à Bernard Tavernier
di Bernard Tavernier (FRA, 2013, 114′) – V.O SOTT. ita
Con Raphaël Personnaz, Thierry Lhermitte, Niels Arestrup, Gayet Julie, Anaïs Demoustier
Alexandre Taillard de Worms, uomo di una certa età, fascino e fama, è il Ministro degli Esteri della Francia. Taillard assolve con energia tutti gli impegni che il suo ruolo comporta, dai discorsi alle Nazioni Unite fino alle visite nei paesi africani più turbolenti. Un giorno, tra i suoi collaboratori viene assunto il giovane laureato Arthur Vlaminck, con il compito di preparargli i discorsi. Una sottile commedia satirica tratta dall’omonima graphic novel di culto di Christophe Blain e Abel Lanzac.
Cycle “La littérature à l’écran”
con Karin Viard, Antoine Reinartz, Leïla Bekhti
Paul e Myriam hanno due figli piccoli. Per poter permettere a Myriam di riprendere a lavorare, la coppia assume una tata. Louise, questo il suo nome, si dimostra devota, coscienziosa e piena di volontà al punto da diventare una presenza centrale all’interno della famiglia. Ma molto presto le reazioni della donna diventano inquietanti …
Cycle “La littérature à l’écran” . Mois du polar à l’Alliance
di Jean-Pierre Melville (FRA, 1961, 110′) – V.O SOTT. ita
Con Serge Reggiani, Michel Piccoli, Jean-Paul Belmondo
Uscito di prigione dopo quattro anni, un gangster inizia a regolare i suoi conti uccidendo un suo vecchio conoscente. Sospettando a torto di essere stato tradito dal giovane Silien, trascinerà nella rovina entrambi.
Cycle “La littérature à l’écran”
con Yves Montand, Simone Signoret, Michel Vitold
A Praga, nel 1951, Artur London, vice ministro degli Esteri del regime comunista, viene accusato di tradimento a favore degli Stati Uniti. Torturato, privato del sonno e interrogato con metodi spicci e violenti, all’inizio tenta di resistere. Complice anche un inevitabile cedimento fisico, London si rassegna a imparare a memoria una confessione già preparata, nella speranza di avere una pena ridotta e una rapida riabilitazione.
Cycle “C’est l’été”
di Erwan Le Duc (Fra 2019, 99′) – V.O sott. ita
con Swann Arlaud, Maud Wyler, Fanny Ardant
Hommage à Jean-Paul Belmondo
di Philippe De Broca (FRA, 1963, 112′) – V.O SOTT. ita
Con Jean-Paul Belmondo, Françoise Dorléac, Jean Servais
Il soldato in licenza Adrien si vede rapire sotto il naso la fidanzata Agnès. Il rapimento è collegato con quello del prof. Catalan, tutore di Agnès, e col furto di una statuetta amazzonica…Adrien insegue i rapitori sino a Rio de Janeiro e alla giungla amazzonica.
Cycle “Entre fiction et réalité”
Histoires fondées sur des faits réels
di Sarah Suco (Fra 2019, 99′) – V.O sott. ita
con Céleste Brunnquell, Eric Caracava, Camille Cottin
Camille, 12 anni, è la figlia maggiore di una famiglia numerosa. Un giorno, i suoi genitori entrano a far parte di una comunità cattolica basata sulla condivisione ma che impone regole al limite del fanatismo. Così la ragazzina inizia una battaglia per affrancarsi da una situazione di radicale sottomissione, affermare la sua libertà e salvare i suoi fratelli e sorelle.
Cycle “Entre fiction et réalité”
di Mathieu Amalric (FRA, 2017, 97′) – V.O SOTT. ita
Con Mathieu Amalric, Jeanne Balibar, Aurore Clément
Un’attrice interpreterà Barbara, le riprese inizieranno presto. Lavora sul suo personaggio, la voce, le canzoni, le partiture, i gesti, le scene da imparare, va avanti, cresce, la invade persino. Anche il regista lavora, attraverso i suoi incontri, attraverso gli archivi, la musica, si lascia sommergere, invadere come lei, da lei.
Presentazione di Tout-Court – Nuove voci del Cinema Francofono, rassegna dedicata ai cortometraggi francofoni realizzati da autori emergenti. A seguire proiezione di opere provenienti dalle edizioni precedenti e piccola anteprima di Tout Court 2022!
Cycle “Entre fiction et réalité”
di Audrey Diwan (Fra 2019, 95′) – V.O sott. ita
con Carole Franck, Pio Marmaï, Céline Salette
Roman ama Camille, quanto ama le sue due figlie. Ma nasconde a tutti un grave problema di dipendenza che potrebbe mettere in pericolo ciò che ha di più caro. L’amore può sopravvivere quando viene a mancare la fiducia?
Mais vous êtes fous è un incontro audace tra dramma coniugale e thriller paranoico, che si appoggia per buona parte a degli interpreti fenomenali: Pio Marmaï e Céline Sallette.
Alliance Française, apprendere e vivere la lingua francese
Resta aggiornato sulle nostre attività
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookietest | session | No description |