BENVENUTI
ALL’ALLIANCE FRANÇAISE
DI BOLOGNA
Le fil rouge entre Bologne et la France
Prima Alliance Française creata in Italia nel 1946, l’Alliance Française di Bologna è:
- da oltre 75 anni il punto di riferimento della cultura francese e francofona per la città di Bologna,
- membro della rete delle Federazione delle Alliances Françaises in Italia,
- sede per i corsi di francese di ogni livello, conformi al Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue e tenuti da insegnanti madrelingua, specializzati in FLE-Français Langue Etrangère (Insegnamento del francese agli stranieri) secondo le più recenti pratiche pedagogiche
- centro di esame ufficiale a livello regionale per il DELF scolaire, DELF-DALF Tout Public, TCF, TCF Québec, TCF Canada, DAEFLE
- centro specializzato per i corsi di francese professionale, rivolti al personale delle aziende e a chi intende migliorare le proprie conoscenze linguistiche in uno specifico settore economico
- punto di riferimento per la formazione dei professori di francese della Scuola Pubblica italiana, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna e accreditato dal Miur tramite la Fédération des Alliances Françaises d’Italia
Attività culturali
L’Alliance Française svolge un’intensa attività culturale in sede e fuori sede, in collaborazione con i diversi enti pubblici e privati della città di Bologna e dell’Emilia-Romagna.
La programmazione culturale è contraddistinta da:
- rassegne di cinema francese in lingua originale in sede e in collaborazione con la Cineteca di Bologna e i principali Cinema della città
- conferenze, incontri con personalità del mondo culturale francese, francofono e italiano
- mostre d’illustrazione, fumetto, arte contemporeanea e fotografia in collaborazione con i maggiori festival di Bologna come BilBolBul, Arte Fiera, Bologna Children’s Book Fair,
- concerti di musica classica e contemporanea
- spettacoli teatrali in collaborazione con i teatri regionali
- eventi celebrativi e tradizionali come la Festa della Musica, la Giornata europea delle lingue e il Beaujolais Nouveau.
Inoltre l’Alliance collabora attivamente ai programmi strutturanti di cooperazione artistica dell’Ambasciata di Francia in Italia e Institut Français Italia come «Rendez-vous, nuovo cinema francese» e «La Francia in Scena».
In tutte queste iniziative l’Alliance Française si pone come il fil rouge tra l’universo francofono e le realtà culturali locali.
Alcuni numeri
- Circa 600 soci all’anno
- 30 eventi culturali all’anno organizzati
- 50.000 visite annue sul sito
- + 8400 followers Facebook
- + 2200 followers Instagram
- + 1000 followers Twitter
- + 400 followers LinkedIn
Perché collaborare con noi
Essere nostro partner significa:
- sostenere una realtà culturale, radicata nel territorio
- aumentare la vostra visibilità e rafforzare la vostra immagine a livello internazionale
- far scoprire al vostro pubblico ma anche clienti, dipendenti, partner, una programmazione interculturale
- unirsi ai valori di apertura dell’associazione e orientare la vostra struttura intorno a un progetto condiviso
- beneficiare di una rete culturale a livello nazionale e internazionale, in collegamento con il mondo francofono
- usufruire di un accesso privilegiato ai nostri spazi per organizzare i vostri eventi pubblici (sala polivalente in grado di accogliere eventi e mostre, spazio esterno)
Che tipo di collaborazione offriamo
- partecipazione dell’Alliance Française ad iniziative ed eventi legati alle culture francofone
- facilitazione nella ricerca di traduttori e interpreti per i vostri eventi con ospiti francofoni
- disponibilità dei nostri spazi interni ed esterni (cortile privato) per concerti, conferenze, laboratori
- possibilità di contributo economico sotto forma di copertura spese
- possibilità di promuovere eventi ad un pubblico specifico e attento alle proposte culturali
La nostra ambizione e volontà è anche quella di concepire e sviluppare progetti congiunti. Per questo siamo a vostra disposizione.
CONTATTI
Stefano Valigi – Referente comunicazione e partenariati – comunicazione@afbologna.it
Claire Chenillot – Referente attività culturali – eventi@afbologna.it