31 ottobre – 11 novembre
L’Alliance Française di Bologna è partner di Gender Bender 2023, il festival che da più di 20 anni presenta gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea internazionale, legati alle nuove rappresentazioni e relazioni generate dall’espressione dei corpi, dalle differenze di genere e dagli orientamenti sessuali.
ll festival è multidisciplinare e propone un programma che si articola in proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro, performance, mostre e installazioni di arti visive, incontri e convegni di letteratura, party notturni. È un modello reale di come le differenze possano dare un contributo concreto alla costruzione di una società più ricca e accogliente sotto il profilo umano, sociale e culturale.
Gender Bender è prodotto da Il Cassero LGBTI+ Center di Bologna.
Di seguito gli spettacoli con autori e artisti francofoni che prevedono dei biglietti ridotti per i soci Alliance Française di Bologna.
giovedì 2 novembre
ore 21.00 – Sala Centofiori
Ida don’t cry me love
https://genderbender.it/event/ida-dont-cry-me-love/
Per i soci dell’Alliance, l’ingresso è 8€
Uno spettacolo di Lara Barsacq
Belgio | durata 65′
Prima nazionale
CON IL SOSTEGNO DI FONDAZIONE UNIPOLIS
Un singolare manifesto femminista attraverso una danza ironica e giocosa che celebra la figura rivoluzionaria di Ida Rubinstein, musa di Sergej Diaghilev e leggendaria danzatrice dei Balletti russi. Audace e provocante, visionaria e pioniera della performance art, Rubinstein ha offerto nuova linfa all’arte, liberandola dai preconcetti e immaginando nuovi codici. Tra movimento, racconto e musica, la performance di Lara Barsaq riempie la scena di amore e humour e restituisce un poetico omaggio all’originalità di questa artista.
venerdì 3 novembre (replica 4 novembre, ore 21)
ore 19.00 – Atelier Sì
Nulle part est un endroit
https://genderbender.it/event/nulle-part-est-un-endroit/
Per i soci dell’Alliance, l’ingresso è 8€
Una conferenza danzata in cui Nach mostra in scena la storia e i movimenti del krumping, dirompente danza urbana nata nei sobborghi di Los Angeles come forma di protesta della comunità afro-americana. Dal freestyle alla boxe, il krumping è un ibrido di varie forme di espressione e incorpora le violenze e le discriminazioni subite dalla comunità afro per liberarsene attraverso il movimento. In uno speculare gioco di codici e linguaggi, la coreografa mette il suo corpo al servizio del racconto personale che l’ha fatta innamorare della disciplina, restituendoci uno spettacolo affascinate, intenso e viscerale.
venerdì 3 novembre
ore 20.00 – Cinema Lumière
Le Paradis
Un film di Zeno Graton
Belgio-Francia, 2023, 86′
v.o. sottotitoli italiano
https://genderbender.it/event/le-paradis/
Per i soci dell’Alliance, l’ingresso è 5€
Joe, 17 anni, sta per essere rilasciato da un centro di detenzione minorile. Ma quando William arriva nella sua struttura, tra i due scatta un forte desiderio reciproco e si innamorano. Joe inizia a mettere in discussione il suo bisogno di libertà e farà di tutto per rimanere assieme a William.
venerdì 10 novembre
ore 22.00 – Cinema Lumière
She Is Conann
Un film di Bertrand Mandico
Francia-Belgio, 2023, 105′
v.o. sottotitoli italiano
https://genderbender.it/event/she-is-conann/
Per i soci dell’Alliance, l’ingresso è 5€
Un avvincente e visionario fantasy-horror in bianco e nero, in cui il regista di culto Bertrand Mandico reinterpreta attraverso sei figure femminili il celebre personaggio di Conan, l’eroe-barbaro protagonista delle avventure create da Robert E. Howard. Un’opera ricca di virtuosismi espressivi e formali che dissacrano lo sviluppo narrativo ordinario e rendono la narrazione fluida e originale.
sabato 11 novembre
ore 20.00 – Cinema Lumière
Cascadeuses (Stuntwomen)
Un film di Elena Avdija
Svizzera, 2023, 84′
v.o sottotitoli italiano
https://genderbender.it/event/cascadeuses-stuntwomen/
Per i soci dell’Alliance, l’ingresso è 5€
Virginie, Petra ed Estelle sono stuntwomen. Forti, iper performanti e incuranti del pericolo, si sono tenacemente ritagliate una carriera di successo in un settore a maggioranza maschile e che in passato era prerogativa degli uomini. Pur servendo un immaginario che le rappresenta troppo spesso come vittime, questo documentario agisce da narrazione alternativa, celebrando la carriera e l’autodeterminazione di professioniste incredibilmente determinate e consapevoli in un contesto che non prevedeva il loro ruolo lavorativo.
MODALITA’ DI ACQUISTO DEI BIGLIETTI
I biglietti si possono acquistare:
1) Online: su http://Boxerticket.it a partire da metà ottobre.
2) In presenza: dal 31 ottobre all’11 novembre dalle 15.00 alle 21.00 solo ed esclusivamente al Centro Festival di Gender Bender, allestito presso DAS – Dispositivo Arti Sperimentali in via del Porto 11/b.
*NON sarà presente la biglietteria nei luoghi degli eventi.