ELICIA SILVERSTEIN
La violinista Elicia Silverstein, vincitrice del Best Newcomer 2020 Award del BBC Music Magazine, sta rapidamente collezionando trionfi sulla scena internazionale grazie alle sue interpretazioni ricche di sfumature, audaci e sapienti e con un repertorio che spazia dal Seicento alla musica del ventunesimo secolo. Ugualmente a suo agio su strumenti antichi e moderni, come solista o in formazioni cameristiche, il suo modo di suonare “elegante […] e splendidamente pieno di inventiva” (The Strad) unito al suo approccio “emotivamente sapiente” (Gramophone) la rendono una delle voci più importanti della sua generazione. Nelle scorse stagioni si è esibita come solista con numerosi gruppi tra cui The Orchestra of the Age of Enlightenment, L’Orchestra Filarmonica del Nord Macedonia, Kölner Akademie, Barokkanerne, Ensemble Odyssee, Cathedra Camerata, Tesserae Baroque, e gli Steinitz Bach Players in prestigiose sale quali la Washington National Cathedral, dove è stata Artist-in-Residence per la stagione concertistica 2019-2020, il Concertgebouw Brugge, il Berlin Konzerthaus, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Comunale di Bologna e la Kings College Chapel. Suona regolarmente in importanti festival Europei quali il Baroque at the Edge Festival (UK), ZAMUS Early Music Festival (DE), Larvik Barokk (NO), Gloger Festpillene (NO), Brighton Early Music Festival (UK), il Festival Internacional de Música de Espinho (PO), Bologna Modern. È stata ospite delle trasmissioni radiofoniche La stanza della musica di RAI Radio3 Suite, Young Artist Showcase di WQXR (USA) e In Tune di BBC Radio 3 (UK). Il suo primo CD da solista, The Dreams and Fables I Fashion, è stato pubblicato dall’etichetta britannica Rubicon Classics nell’ottobre 2018 con il plauso della critica internazionale. Appassionata di musica da camera, collabora regolarmente col violoncellista Mauro Valli e il liutista Michele Pasotti, coi quali ha fondato l’ensemble Harmonical Miscellany nel 2016. Suona in duo con la cembalista e pianista Alexandra Nepomnyashchaya e ha suonato musica da camera con Patrick Ayrton, Richard Egarr, Robert Levin, Naruhiko Kawaguchi e membri del Ebène Quartet. Nata a New York, ha iniziato a suonare il violino all’età di due anni. Dopo essersi diplomata dalla pre-college division della Juilliard School, ha proseguito gli studi al Conservatorio della Colburn School a Los Angeles con Robert Lipsett e Arnold Steinhardt, dove è stata selezionata per esibirsi come solista con la Colburn Orchestra in numerose occasioni. Nel 2013 si è trasferita in Europa grazie alla borsa di studio Fulbright della Netherland-America Foundation conseguendo un Master of Music cum laude al Conservatorium van Amsterdam sotto la guida di Vera Beths, Anner Bylsma e Lucy van Dael. Dal 2019 al 2022 è stata docente di ruolo di violino presso l’Università del Delaware (USA). Nel 2020 ha lanciato un corso di prassi storicamente informate per i giovani musicisti delle Boston Youth Symphony Orchestras in collaborazione con il loro direttore musicale Federico Cortese, unico progetto del suo genere sul panorama Americano. Suona un violino costruito da J.B.Vuillaume a Parigi nel 1856 (copia di un Guarnieri del Gesù) e con archi di René-William Groppe, Ralph Ashmead e Gerhard Landwehr.
SEBASTIANO SEVERI
Nato a Cesena nel 1975, ha intrapreso gli studi musicali all’età di sette anni con il Maestro Lionello Godoli, proseguendo poi in Inghilterra con Sharon McKinley. Nel 1995 gli è stato assegnato il Primo Premio al Concorso “Dino Caravita”. Nel 1997 ha conseguito il Diploma di Violoncellista alla Regia Accademia Filarmonica di Bologna, diventandone Accademico, e nel 1998 si è diplomato sotto la guida del Maestro Rocco Filippini presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si è poi perfezionato con M. Brunello, R. Filippini, M. Scano, e per la musica da camera con PierNarciso Masi, Krista Butzberger e con il Trio di Milano. Nel 2013 ha conseguito il Diploma di II livello in Violoncello Barocco col massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore, sotto la guida di Mauro Valli. Si esibisce in numerosi complessi da camera con particolare attenzione alla musica barocca e del Novecento, con i quali ha preso parte ad importanti Festival come “Festival Angelica” di Bologna, “Festival Nuova Consonanza” di Roma, Forum Neues Musiktheater di Stoccarda, Festival MITO, Biennale Musica di Venezia. Dal 2007 è membro dell’Ensemble di musica contemporanea Fontana Mix di Bologna. Col violoncello barocco collabora principalmente con Diego Fasolis e i Barocchisti di Lugano, Carlo Ipata e gli Auser Musici di Pisa, Federico Ferri e l’Accademia degli Astrusi di Bologna, Enrico Casazza e La Magnifica Comunità, registrando per le etichette Glossa, Sony, Decca con artisti come Cecilia Bartoli, Sara Mingardo, Philippe Jaroussky. Attualmente è primo violoncello dell’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì e della Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro. Dal 2013 al 2016 ha insegnato violoncello presso il Liceo Musicale Statale di Forlì. Attualmente insegna violoncello barocco al Conservatorio Bruno Maderna di Cesena con contratto professionale, dal febbraio 2021 è docente di Violoncello CODI/07 presso il Conservatorio E.Duni di Matera, e collabora alla crescita dei piccoli violoncellisti dell’Istituto Musicale Corelli di Cesena.Suona un violoncello di autore anonimo italiano della prima metà del XVIII secolo e un Custode Marcucci del 1897.