Logo Alliance Française

Lunedì 16 ottobre, dalle 9:30 alle 18:00

CAPPELLA FARNESE, PALAZZO D’ACCURSIO

L’Alliance Française di Bologna è partner della giornata di studi “L’impronta di Luigi Bernardi”, organizzata dal Comitato scientifico del Fondo Luigi Bernardi conservato presso la biblioteca “E. Raimondi” dell’Università di Bologna.

L’evento si inserisce nell’ambito della rassegna di eventi “Luigi Bernardi. L’impronta del Gaijin” organizzata dall’Associazione Culturale Luigi Bernardi durante tutto il 2023 per i 70 anni della nascita dell’autore e per i 10 anni dalla sua scomparsa.


Per ora si sono svolti 3 eventi che hanno coinvolto studiosi esperti del settore e pubblico generico. Gli eventi hanno avuto una grande risonanza a livello locale, perché la figura di Bernardi è molta nota nella città di Bologna, ma anche a livello nazionale (l’iniziativa è stata presentata durante il Festival del Giallo di Napoli 2023) e internazionale (le attività svolte presso l’Alliance Francaise di Bologna hanno avuto un respiro internazionale).

La giornata di studi del 16 ottobre 2023 si configura come evento finale della rassegna dedicata all’autore.
La giornata di studi è strutturata in due panel, uno al mattino e uno al pomeriggio, che affronteranno due argomenti centrali per delineare la multiforme figura di Luigi Bernardi: il lavoro editoriale e l’interesse per il genere noir.

Sono stati individuati relatori e relatrici esperti/e proprio in questi due ambiti, al fine di approfondire l’incidenza di Bernardi nell’ideazione di nuove collane editoriali a partire dagli anni Ottanta fino all’inizio degli anni Duemila, con particolare attenzione per il genere noir che lui stesso ha praticato come autore e che ha promosso come direttore editoriale.

La giornata verrà arricchita da alcune testimonianze di importanti collaboratori e amici di Bernardi come gli scrittori Carlo Lucarelli e Loriano Machiavelli (che interverranno in presenza e/o in video).


L’evento rientra nel più ampio progetto di valorizzazione del Fondo Luigi Bernardi promosso dal Dipartimento FICLIT per il progetto di Eccellenza appena concluso, che ha portato finora alla realizzazione di due importanti risultati: il volume “Un lampo obliquo. Luigi Bernardi, i suoi libri e il suo immaginario” (pubblicato nel dicembre 2022), a cura di Filippo Milani e Alberto Sebastiani, che raccoglie gli atti dell’evento di inaugurazione del Fondo del 2020; la mostra virtuale “Letture criminali. Intrusioni nel Fondo Bernardi” (online a partire da marzo 2023), a cura del Comitato scientifico del Fondo Bernardi e con la collaborazione di ADLab del Dipartimento FICLIT.

INGRESSO LIBERO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER